OCCHIO DI PERNICE

55,00 

Occhio di Pernice Cennatoio
Vinsanto rosso di Chianti Classico Doc

100% Sangiovese

Colore: Colore Rosso rubino con note violacee, profondo, quasi impenetrabile

Profumo: Molto intenso, avvolgente con note roboisè, speziate, balsamiche fuse con sfumature che ricordano la confettura di mirtillo, sentori di mora, amarena e prugna, penetrante ricco di sfumature come spezie vaniglia e cacao.

Gusto: Le sensazioni percepite al naso si ritrovano in bocca presentandosi fin dall’inizio con una grande struttura, un vino corposo con fitta  penetrante trama tecnica, ampia e complessa ricchezza di aromi con suprema combinazione di forza e morbidezza, note di tabacco, persistente nel finale.

Abbinamento: Ottimo da solo ma perfetto con i nostri Mandorlini, cantuccini di Prato (biscotto tipico fiorentino con le mandorle), servito leggermente fresco  con i crostini alla fiorentina, lo  si abbina molto bene con formaggi muffati, freschi e cremosi.

Descrizione

Come facciamo l’Occhio di Pernice Cennatoio?
A fine settembre/inizio ottobre viene effettuata la vendemmia degli “scelti” per il Vinsanto. Esperti vedemmiatori raccolgono grappoli di Sangiovese in condizioni perfette, staccandoli dalla pianta in modo da formare i cosiddetti “penzoli” che vengono appesi con cura nella “Vinsantaia” e lasciati ad appassire fino alla fine di dicembre/inizio gennaio.
Durante questa fase di appassimento si ha una serie assai complessa di trasformazioni fisico-chimiche nella composizione dell’uva, di cui la più nota ed evidente è la concentrazione del contenuto zuccherino.

Al momento della pigiatura si ottiene pertanto un mosto particolarmente denso che viene posto direttamente a fermentare in caratelli di rovere a cocchiume cementato, dovbe rimane per un periodo ce va dai 6 ai 7 anni in ambiente “a tetto”, soggetto a continui svalzi di temperatura, durante i quali si formano i tipici profumi e sapori dell’Occhio di Pernice del Chianti Classico.

“Quest’è l’Occhio di Pernice 
Che fa l’uom sano, e felice;
Se tutto lo berete o Filicaja
Conterete i vostr’anni a centinaja.”

Francesco Redi 1626-1697

Scarica la scheda tecnica dell’Occhio di Pernice –

Smaltimento bottiglia

Per lo smaltimento del materiale seguire SEMPRE le indicazioni del proprio Comune.

BottigliaGL71 VetroRaccolta differenziata
TappoFOR 51 SugheroRaccolta differenziata dedicata o organico
CapsulaC/ALU 90 MetalloRaccolta differenziata

Informazioni aggiuntive

Grado alcolico

17% vol.

Bottiglia

375 ml

Temperatura di sevizio

10-12° C

Invecchiamento

Oltre 25 anni dalla data di imbottigliamento