Alessi Firenze
Una tradizione consolidata

1971

1972
Chi ĆØ Emiliano?
Latte e Vino
Pane Vino e Zucchero
Vino Buono e Buon Cibo
50 anni di storia...
vino e dintorni
“Sentieri erbosi mi hanno guidato un giorno verso il “Cennatoio”, e poi carovaniere, quelle piste misteriose o d’azzardo del Chianti, che uno sceglie come riversa carta di tarocchi. Vorrei chiamarle, anche oggi, primavera o estate quelle strade rivolte a un orizzonte in cui la luce sorrideva come avvolta in un sontuoso scialle di viole. LĆ ricordo sempre una voce della poesia che, per attimi, sostituƬ davvero la bussola o la mappa: “Avete ‘n voi li fiori e la verzura e ciò che luce od ĆØ bello a vedere”.

CosƬ Guido Cavalcanti sognava la sua donna riversa in mezzo ai fiori, forse in un crepuscolo lontano di primavera o d’estate, proprio al “Cennatoio” che, a quanto pare, era la casa dei suoi sogni o la dimora della sua inafferrabile malinconia.
Più sotto, s’udiva, nei giorni chiari d’autunno, la sorgente della Greve che urtava le pietre delle “Stinche Alte”, il grande carcere della Repubblica di Firenze sotto i Medici.
Dentro il sudario delle foglie dove il bosco più fitto le proteggeva, le “Stinche Alte” accoglievano quei cenni che parenti e compari dei carcerati, dal piazzale della Villa, inviavano ad amici e congiunti: da qui il nome “Cennatoio”.
Quei cenni annaspavano nell’aria prima di cadere d’improvviso giù sotto quasi avvolte di oblio e di memoria al contempo.
Al “Cennatoio”, dunque, ritrovavo quella leggenda del tempo che il Chianti, nei mille luoghi del suo vagare da una stagione all’altra, sa conservare come il segreto delle più alte avventure.
La tradizione...

1970
Nasce Cennatoio
L'azienda viene acquistata da Alessio Alessi, padre di Leandro, ma fin da subito sia Gabriella e Leandro si innamorano del posto e lo cominciano a seguire nella sua costruzione passo dopo passo
1971
Chianti Classico Cennatoio
Prima produzione del Chianti Classico Cennatoio

1972
Dolce attesa
Nasce Emiliano
1975
Occhio di Pernice
Si comincia a produrre l'Occhio di Pernice vinsanto Rosso di caratello di cui siamo stati i primi a riscoprirlo e che diventerà DOC circa 20 anni più tardi

1977
La distribuzione
Viene costituita la commerciale (SRL) che inizierĆ la distribuzione dei vini del Cennatoio
1985
La proprietĆ
L'azienda diventĆ di proprietĆ di Gabriella e Leandro Alessi
1988
Ristrutturazione
Ristrutturazione interna sia per la parte agricola ed enologica

1990
L'Etrusco e Rosso Fiorentino
Nasce L'Etrusco e il Rosso Fiorentino i primi super tuscan e si abbandona le uve bianche per il taglio del chianti classico
1991
Cennatoio Biologico
Si decide di diventare biologici senza però aderire a nessun ente che lo certificasse

1993
Mammolo
Nasce il Mammolo
1994
Arcibaldo
Nasce l'Arcibaldo

2001
Il Sogno dell'Uva
Nasce l'ultima sfida "il Sogno dell'Uva"
2008
Biologici certificati
Decidiamo di essere certificati come produttori Biologici
2012
Ufficialmente biologici
Ufficialmente diventiamo Biologici
2015
Lauchum
Nasce LAUCHUM in collaborazione con Maison de Negoce de Vins (negoziante francese) e degli enologi francesi
La casa che sorride
Il CENNATOIO ĆØ un’Azienda Agricola che Leandro e Gabriella Alessi, a cui negli ultimi anni si ĆØ aggiunta la collaborazione del figlio Emiliano, dirigono dal 1970.
Il luogo, nel variare degli anni, ĆØ rimasto ugualmente ābello a vedereā come diceva il Cavalcanti. Dal CENNATOIO si domina uno stupendo e tipico panorama del Chianti, con colline piene di vigneti e oliveti, chiese e castelli e grandi boschi di querce. La particolare natura del terreno, galestroso, pietroso e duro a dissodarsi, nonchĆØ l’esposizione a mezzogiorno, ĆØ l’ideale per i vitigni tipo Sangiovese Grosso, Cabernet Sauvignon e Merlot, questi ultimi contribuiscono in maniera decisiva alla produzione di vini davvero polposi, morbidi e dai profumi di frutti di bosco.
CosƬ, i vigneti pregiati del CENNATOIO, inframezzati dagli ulivi, si estendono per 2 ettari ad un’altitudine di 600/620 mt slmĀ con una esposizione completamente a sud/sud-est sul confine tra Firenze e Siena.
Un ulteriore aneddoto ĆØ che la parola CENNATOIO deriva da āCENNOā che a sua volta trae origine dalla vicinanza del luogo con le Stinche Alte, avamposto e carcere della Repubblica di Firenze sotto i Medici, quindi dall’uso di fare CENNI ai soldati medicei, dal cortile della dimora.
La cultura biologica
Dal 1991 lāAzienda grazie allāesperienza e allāamore per la natura acquisita sul campo con pazienza ed esperienza, ha adottato esclusivamente concimi naturali, evitando diserbanti per non danneggiare la produzione stessa ma anche per non contaminare il microcosmo delle api, che dimorano numerose nelle arnie al limitare del bosco di proprietĆ , producendo il pregiatissimo miele.
Il CENNATOIO ĆØ Azienda Biologica Certificata. Ma ĆØ soprattutto lāarte enologica per merito del DOTT. LUCIANO BANDINI e della sua fidata cantinera Ildegarda Agnelli, il maggior vanto del CENNATOIO: le cantine, con tini d’acciaio, Battiques e Tonneaux francesi, costituiscono il coronamento della produzione e dellāinvecchiamento dei vini del CENNATOIO.
In sostanza, alle naturali doti del luogo, si aggiunge un sistema di vinificazione che ha mantenuto la antica tradizione vinicola della zona, ma si ĆØ tenuta al passo con i tempi non disdegnando le ultime tecniche enologiche.
CosƬ si può dire che da questa terra ricca di costumi antichi e raffinati quanto lāarte della vinificazione, storica alla vitalitĆ dellāopera umana nel tempo guardi da un luogo preciso e carico di memoria verso la vastitĆ ardente del Chianti che forse lo stesso OMERO potrebbe chiamare āCOLORE DEL VINOā.